Rinnovo della Patente ai non udenti

Il Ministero della Salute ha elencato tutte le novità sul rinnovo della Patente di guida per gli automobilisti affetti da sordità! Scopriamo insieme cosa occorre sapere.
Rinnovo della Patente ai non udenti

Buone notizie per gli automobilisti affetti da ‘sordità stabilizzata’ e non suscettibile di aggravamento, la circolare del Ministero della Salute chiarisce le condizioni per il Rinnovo della Patente(ai sensi della legge 26 maggio 1970, n.381); portando notevoli benefici su costi e tempi burocratici.

La circolare del Ministero della Salute, emanata lo scorso 14 agosto, ha introdotto procedure più chiare e semplici per il rilascio e il rinnovo della patente di guida alle persone con patologie stabilizzate. Secondo la nuova normativa, se la Commissione medica locale accerta che il paziente è affetto da patologia non suscettibile di aggravamento, per il successivo rinnovo non occorrerà passare di nuovo la visita in Commissione; sarà sufficiente il controllo del medico monocratico secondo la scadenza naturale prevista.

Il rinnovo del tesserino rosa ai non udenti può quindi essere semplificato con:

  • visita dal medico monocratico 
  • validità decennale per chi ha una patologia stabilizzata.

Dove rinnovare la Patente se si è affetti da sordità stabilizzata?

Se la sordità è stabile, il rinnovo del documento di guida va fatto come per una qualsiasi patente normale, ovvero, facendo la visita di accertamento dei requisiti fisici e psichici. Questa si svolge attraverso il controllo del medico monocratico, nell’ufficio della unità sanitaria locale territorialmente competente; cui sono attribuite funzioni in materia medico-legale. Rispettando i tempi di scadenza previsti dal Codice Stradale per la patente di guida B.

Per gli automobilisti, affetti da sordità stabilizzata, la scadenza della patente è quella prevista dal Codice della strada, quindi per il Rinnovo della patente di guida B si presume il controllo:

  • ogni 10 anni fino ai 50 anni di età;
  • ogni 5 anni fino ai 70 anni di età;
  • ogni 3 anni fino agli 80 anni di età;
  • ogni 2 anni oltre gli 80 anni.

Rinnovo patente ai non udenti: quali costi per la visita medica?

Evidenziamo che per quanto concerne i costi riguardanti la visita medica per il Rinnovo della patente, la spesa richiesta presso l’ambulatorio ASL o direttamente alla Motorizzazione è di 25€, alle quali aggiungere il costo dei diritti sanitari (che varia dalle 20 € alle 50 €).
Rivolgendosi a una delegazione ACI e in particolare a una Scuola guida, è possibile risparmiare tempo e lungaggini burocratiche, poiché la procedura di Rinnovo in Autoscuola è più veloce e semplice e comporta cumulativamente dei costi che potrebbero oscillare dalle 80 € alle 130 €, a discrezione della struttura scelta.
Se si vuole velocizzare ancora di più il processo di rinnovo della patente, si può usufruire del servizio di rinnovo della patente online offerto da Rinnovala.
A soli 95 euro, viene effettuato il rinnovo della patente. Una volta pagato basta recarsi con i documenti richiesti presso la struttura concordata ed effettuare il rinnovo.

Le nuove indicazioni per il Rinnovo Patente ai non udenti

Il Ministero della Salute fornirà in seguito tutte le indicazioni utili alle commissioni mediche locali per attuare la procedura nel modo migliore possibile, precisando cosa debba intendersi per “patologia stabilizzata” ed esplicitando che tra queste, va compresa anche la sordità riconosciuta, ai sensi della Legge n.381 del 26 Maggio 1970.
Questo chiarimento porterà gli automobilisti interessati a recarsi dal medico monocratico per le visite di rinnovo della patente successive alla prima, e non più dalla Commissione Medica Locale.


Inserisci i tuoi dati per avere informazioni su come rinnovare la patente

0

Inserisci i tuoi dati per confermare la tua preferenza del Rinnovo Patente